E’ uno dei fiori che veniva utilizzato per addobbare i carretti delle “cumitie” di cantori che diedero inizio alla festa, sotto la guida de poeta locale Furio Miselli. I cantori si aggiravano per il crescente insediamento urbano e per le prime campagne circostanti per allietare i cittadini con i loro canti, dei quali è rimasta grande tradizione ancora oggi. Il maggiociondolo è il simbolo della manifestazione ed è esposto all’esterno di ognuno dei locali che partecipano all’iniziativa. Eccolo qua!
