Come animatori e volontari della condotta Interamna Magna – Terni siamo tutti amanti della buona cucina e ovviamente ci piace cucinare cercando di seguire la filosofia del cibo buono, giusto e pulito di Slow Food che per ovvie ragioni spesso coincide con la cucina delle nostre mamme.
Per questo abbiamo pensato, grazie alla collaborazione della nostra socia Annamaria Di Palma, cuoca per passione da oltre 50 anni, di creare un piccolo spazio dedicato alla cucina e soprattutto alle buone pratiche da seguire, senza pretendere di competere con le centinaia di siti sull’argomento. L’idea insomma non è di creare l’ennesimo ricettario on line con elenchi dettagliati e procedimento minuziosamente descritto, ma dare delle indicazioni di carattere generale, con l’obiettivo di preparare piatti anche di cucina semplice con suggerimenti ed idee, per risparmiare tempo e preparare pietanze appetitose a costi accettabili.

Il tutto con prodotti il più possibile di stagione e cercando di ottimizzare le risorse, magari creando più piatti, come un primo ed un secondo, dalla stessa base di partenza per due giornate successive.
Le mille facce del cavolfiore
Il cavolfiore è una verdura particolarmente versatile: oltre che ovviamente come contorno lesso, condito con olio di oliva e aceto o maionese, si può utilizzare sia per preparare primi piatti, pasta asciutta o minestra, sia per dei secondi piatti veri e propri. Come primo piatto, dopo averlo lessato, ripassarlo in padella con aglio olio ed…
Pensierini sulle verdure
Un grande filone della cucina è quello delle verdure che possono essere utilizzate o per primi piatti o per contorni. Le verdure possono essere a foglia verde (spinaci, bieta, scarola, cicoria, indivia, broccoletti) oppur quelle a fiore come verza, cavolfiore, cavoletti di bruxelles. Se usate per primo piatto dopo averle bollite condire con olio e…
Prepariamoci dei vasetti di odori misti
Per quasi tutte le pietanze è necessario preparare un soffritto, ma spesso il tempo è poco e non si dispone in quel momento di odori freschi (sedano, carota,cipolla, aglio basilico etc.). Invece di ricorrere a preparati ed insaporitori vari, organizziamoci col fruttivendolo e procuriamoci una buona quantità di odori assortiti (perparandone 7/8 insieme sicuramente si…
Vi siete procurati delle uova fresche: la maionese fatta in casa!
Mettere nel frullatore ad immersione un uovo intero a temperatura ambiente, un cucchiaio di succo di limone ed un pizzico di sale. Impostare la velocità al massimo e cominciare a frullare. E’ fondamentale non fermarsi mai per evitare che la maionese impazzisca. Dopo un paio di minuti minuti, quando l’uovo ha formato una specie di…
Sua maestà il sugo di carne
E’ una delle basi della nostra cucina: spesso un po’ bistrattato proprio perché considerato non proprio una novità: ma sappiamo come preparare un buon sugo di carne? Intanto ci sarà utile indifferentemente per condire pasta secca o fresca, con o senza uovo. Ecco indicativamente le dosi per 4 persone: Macinato possibilmente scelto, 3 etti, 2…
Partiamo con un classico: Il brodo di carne
…ma anche il lesso e gli annessi e connessi Rivolgendo lo sguardo verso i mesi invernali, un esempio chiarificatore della mia idea di cucina è la preparazione di un brodo di carne: teniamo presente che per essere gustoso e non una broda , per risultare profumato deve essere fatto almeno con due o tre tipi…