Un grande filone della cucina è quello delle verdure che possono essere utilizzate o per primi piatti o per contorni. Le verdure possono essere a foglia verde (spinaci, bieta, scarola, cicoria, indivia, broccoletti) oppur quelle a fiore come verza, cavolfiore, cavoletti di bruxelles.
Se usate per primo piatto dopo averle bollite condire con olio e limone oppure se per contorno si possono ripassare in padella con aglio e peperoncino.
Come primo si possono utilizzare anche per delle minestre come pasta e cavolfiore, bianco o verde, oppure verza e riso o ancora preparando una vellutata di zucca.
La pizza di verdura

Un’altra possibilità è quella di preparare una pizza ripiena di verdura usando pasta di pane lievitata: per fare il ripieno la verdura dopo essere stata bollita andrà ripassata, aggiungendo poi un po’ di emmental a pezzetti, un uovo battuto con parmigiano. Sarà bene tagliarla un po’ perché risulti più facile da distribuire nella pizza. Non dimenticare di bucherellare la superficie della pizza in modo da far uscire l’aria e l’umidità residua e al termine spennellare con un po’ di uovo battuto per darle la doratura.
Una cosa importante da ricordare è che il forno statico per i salati deve essere a 200 gradi per circa 35/40 minuti.
Una alternativa facile facile? Verdure gratinate.
Con le verdure di stagione possiamo preparare delle ottime verdure gratinate, decisamente migliori di quelle del banco gastronomia. Per la gratinatura potete usare il vostro pangrattato: accumulate i pezzi di pane induriti e le briciole quando tagliate il pane (vi stupirete di quante sono dopo qualche giorno) e quando accendete il forno per qualche motivo mettete dentro anche il pane secco. Alla fine con un frullatore tipo Bravo Simac (il mio resiste dopo 20 anni) frullate tutto et voilà. Tornando alle verdure, ad esempio le zucchine, tagliatele e svuotate bene l’interno mettendolo da parte. Se sono molto lunghe (come quelle che vengono da fuori), tagliatele anche in due. Aggiungete capperi olive, se volete un’acciuga ed il pangrattato. Per le quantità? regolatevi ed assaggiate ma non è difficile ottenere un composto buono e cremoso. A questo punto rimettete tutto sulle zucchine stesse ed infornate. La prima parte della cottura fatela a forno statico intorno a 200, poi mettete il ventilato abbassandolo un po’ per farle asciugare e alla fine aggiungete anche un po’ di grill che aumenta la crosticina.
