
In collaborazione con l’Ente Cantamaggio, che è il protagonista da 123 anni della manifestazione, Slow Food organizza presso la Città del Maggio, tre laboratori dedicati all’olio, al ciliegiolo e alle paste fresche della tradizione ternana con degustazioni ed assaggi.
Venerdì 3 maggio ore 17: “Olioterapia – I diversi olii e le loro doti terapeutiche” con degustazione guidata di olii “Grand Tour” per confrontare l’olio umbro con quelli di altre regioni e la presenza del dr. Alfonso Giombolini, nutrizionista che parlerà delle capacità terapeutiche dell’olio.
Sabato 4 maggio ore 17: “Ciliegiolo: la rivoluzione è cominciata” in cui spiegheremo come grazie agli sforzi dell’associazione dei produttori, il Ciliegiolo di Narni sia passato in pochi anni da vino da taglio ad ambasciatore del nostro territorio. Prevista degustazione di varie tipologie di ciliegiolo illustrate dai referenti delle Cantine
Domenica 5 maggio ore 17: “I penchi, la pasta dimenticata”. Laboratorio sulla pasta artigianale focalizzata sui penchi con un mastro pastaio che li preparerà dal vivo ed assaggio finale con una ricetta tipica
A causa dei posti limitati, è obbligatoria la prenotazione ai seguenti numeri Slow Food:
Maurizio: 338 9912285, Luca: 393 8991438 o Alberto: 335 7203295
Contributo per partecipante: 5 Euro
La conferenza
Conclude la programmazione specifica una conferenza molto interessante tenuta da una grande esperta di storia e tradizioni locali.
Venerdì 10 maggio ore 17: Conferenza “Le ricette e i prodotti del Magnamaggio” a cura di Loretta Santini, esperta di tradizioni locali ed enogastronomia e principale riferimento tecnico della manifestazione.
Presso Sede “Slow Food Interamna Magna – Terni” c/o Associazione La Pagina, via De Filis, 7 – 05100 –Terni
Ingresso gratuito