Ieri fantastica serata con l’aglione della Valdichiana!
Come ormai d’abitudine vi riportiamo le impressioni di chi ha partecipato ieri sera presso il ristorante Alfio alla serata dedicata all’Aglione della Valdichiana, un prodotto che ci ha davvero stupito.
Raccontato da Stefano Biagiotti docente di Economia e Politiche dell’ambiente e dal produttore Pietro Rampi (www.facebook.com/agricolavaldichianarampi/), entrambi dell’Associazione dell’Aglione della Valdichiana, abbiamo scoperto la storia ma soprattutto le incredibili caratteristiche di questo prodotto e ne abbiamo verificato personalmente anche la bontà. Anzi a breve metteremo a disposizione sul sito anche qualche slide fornite da Stefano per avere un quadro completo e farlo conoscere ancora meglio. Oltre ad ulteriori dettagli e curiosità, grazie a Pietro ed alla sua esperienza, abbiamo ancora una volta di più potuto capire quanto oggi sia importante il ruolo del consumatore nel cercare di indirizzare la filiera agricola in direzione della qualità e della sostenibilità anche dal punto di vista dei produttori, due temi che sono nella genetica fondativa di Slow Food e che dovranno esserlo sempre di più.
Con la collaborazione dello chef di Alfio, il nostro Luca Asciutti anche seguendo le dritte del produttore, ha preparato un ottimo sugo all’aglione che abbiamo utilizzato per le bruschette e per condire i pici all’aglione, piatto di riferimento, che a detta di tutti è stato davvero gradito. Grazie infine all’azienda agricola Tenuta Fabbrucciano di Narni (www.tenutafabbrucciano.com) che ha offerto due etichette della sua produzione davvero di grande qualità, che ormai noi di Slow Food Interamna magna conosciamo bene grazie alle iniziative sul ciliegiolo durante il Magnamaggio 2019.
La serata si è chiusa con una eccellente crostatina alla crema della Pasticceria Modernissima che non ha bisogno di ulteriori presentazioni!
Grazie a tutti gli intervenuti e alla prossima!



