Dopo il grande successo dell’anno scorso, riparte l’operazione “Pampepati a migliaia” anche quest’anno per festeggiare il Terra Madre Day di Slow Food.
La formula è la stessa dello scorso anno e ci consentirà di realizzare i nostri pampepati seguendo online passo passo il mastro designer-pasticcere Francesco Maria Giuli comodamente da casa nostra, grazie all’esperienza maturata con la realizzazione degli eventi “Online ma non Troppo” durante tutto il periodo della pandemia. E anche quest’anno seguiremo la antica ricetta della famiglia Argenti (inclusa anche nella pubblicazione dedicata al progetto del Pampepato IGP della Camera di Commercio di Terni).
Il collegamento avverrà tramite Google Meet e quindi sarà sufficiente avere un pc/tablet o al limite anche il cellulare (se ci vedete bene bene)! Riceverete una mail col link per collegarvi poco prima dell’evento.
Anche quest’anno grazie alla collaborazione con il nostro partner Cioccolateria Calvani di Terni abbiamo predisposto il kit degli ingredienti di alta qualità già pesato con tutto il necessario all’interno per la realizzazione di circa 15 pampepati.
Gli “aspiranti pasticcieri” potranno iscriversi contattando Francesco al 335 771 7130 o la Cioccolateria Calvani allo 0744 1971879 e pagando poi direttamente al ritiro il kit dal 7 dicembre fino alla mattina del 9 dicembre in C.so Vecchio 114 a Terni, al costo di 45 euro.
Chi volesse iscriversi o rinnovare contestualmente l’iscrizione a Slow Food avrà diritto a 3 euro di sconto sulla tessera
I posti sono limitati, affrettatevi.

Attenzione:
Abbiamo previsto un piccolo concorso per il miglior pampepato: potrete portare quando vorrete uno dei pampepati realizzati alla Cioccolateria Calvani, contrassegnandolo col vostro cognome. Nei primi giorni dell’anno nuovo faremo una piccola degustazione per i soci che vorranno partecipare con una premiazione finale e assegnazione del premio al miglior pampepato-Slow Food. Vi terremo informati!
A presto!
Info per i partecipanti al pampepato-lab
Il pampepato è un dolce che ha bisogno di alcune preparazioni
da effettuare in anticipo, assembleremo poi insieme il tutto.
Alcune operazioni preliminari si rendono necessarie per l’avvio delle attività.
Queste comprendono la selezione e la cernita della frutta secca e la sua tostatura,
e la preparazione della parte liquida, che consiste nello sciogliere prima a bagnomaria
il cioccolato fondente. Uniremo poi insieme il miele, il caffè, il mosto cotto e il cacao amaro.
in allegato la antica ricetta originale della famiglia Argenti dalla pubblicazione
della Camera di Commercio (le quantità del kit sono dimezzate rispetto a quelle in elenco).
Procuratevi a parte un bicchierino di rhum, una tazzina di caffè ed il pepe circa 10gr ma è ad libitum in base ai gusti!
Qualche minuto prima riceverete una mail con il link a Google Meet per collegarvi, ma tenete presente
che il pampepato è un dolce che ha bisogno di alcune preparazioni
da effettuare in anticipo, assembleremo poi insieme il tutto con Francesco Maria Giuli
–
Preparazione prima del collegamento on line:
Preliminarmente preparare il tavolo di lavoro con una spianatoia di legno
o semplicemente predisporre il piano di lavoro su una tovaglia
di plastica o superficie metallica ( a Terni si usa anche la “conchetta” ).
1. Selezione delle materie prime e preparazione delle dosi
Uvetta da bagnare in un bicchierino di rhum e frutta candita da preparare
2. Messa a bagnomaria del cioccolato (preferibilmente prima sminuzzato)
cosicchè da avere uno squaglio al momento del collegamento.
Disporre miele e mosto cotto
3. Tostatura in forno a 180° per 10-15′ di noci, mandorle pelate e nocciole
Disporre i pinoli a parte
4. Preparare le spezie, il cacao amaro e la farina
5. Preparare una tazzina di caffè
Importante
Al momento del collegamento, avere lo squaglio di cioccolato liquido
al quale uniremo insieme gli altri ingredienti.
Vi aspettiamo tutti!
"Mi piace""Mi piace"