Quando abbiamo progettato la serata “Slow (Drink) Food” pensavamo ad una cosa diversa ma davvero non immaginavamo che sarebbe stata così apprezzata: abbinare cocktail e cibo è si una cosa di tendenza che dal nord italia sta conquistando sempre più spazio anche da noi, ma è comunque relativamente nuova rispetto alla tradizione, ancor di più per gli eventi Slow Food.
L’unione dell’esperienza di Francesco Santocchi, titolare di “Poscargano Cibo e Ospitalità dal 1890” e dei saperi di Slow Food ed in particolare della condotta Slow Food Interamna Magna – Terni, ha realizzato un mix davvero felice: due piatti come i penchi ricotta zafferano e guanciale e una vellutata di fava cottora dell’amerino, presidio e vanto della nostra regione, legati a Slow Food e al territorio, sono stati abbinati a due cocktail appositamente studiati da Francesco, il “Valnerina Cocktail” e “Un americano ad Amelia”, riscuotendo grande successo.
La storia dei piatti e le notizie sul presidio, insieme alla descrizione dei cocktail e alle informazioni sui componenti e sugli abbinamenti hanno completato la bella serata a detta di tutti i partecipanti, resa ancora più piacevole dalla qualità del servizio di sala. Avremo sicuramente modo di creare ulteriori occasioni di incontro per promuovere i temi di Slow Food in collaborazione con Francesco e il suo “Poscargano cibo e ospitalità dal 1890”
Cogliamo l’occasione per comunicarvi che a breve riceverete le informazioni per il prossimo evento di Slow Food Interamna Magna – Terni, previsto per il 18 maggio: protagoniste saranno le erbe spontanee che crescono in questo periodo nel nostro territorio e che avremo modo di conoscere e con le quali realizzeremo anche i piatti della serata, in compagnia di Luciano Loschi, un vero esperto del settore.
A presto e grazie a tutti i partecipanti!






